ACQUISTO ALL’ASTA, UN MODO ALTERNATIVO E SICURO DI COMPRARE CASA: LE REGOLE DA NOTAI E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI
Il Consiglio Nazionale del Notariato e 11 tra le principali Associazioni dei Consumatori, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, hanno presentato la nona Guida per il Cittadino “Acquisto all’asta. Un modo alternativo e sicuro di comprare casa”, confermando la stabile e consolidata collaborazione a vantaggio della collettività.
Le aste immobiliari possono essere di due tipi: giudiziarie e di dismissione del patrimonio pubblico. L’asta giudiziaria realizza la vendita forzata di un immobile a causa di debiti insoluti da parte del proprietario. Nelle aste dismissive, invece, lo Stato o un ente pubblico offrono in vendita un bene immobile.
(comunicato del Consiglio Nazionale del Notariato)ù
La guida può essere consultata sul sito del Consiglio Nazionale del Notariato (www. Notariato.it)
Acquisto all’asta: un modo alternativo e sicuro di comprare casa